L’articolo 119 del Decreto Rilancio (Legge 77/2020) introduce l’opportunità di accedere ad una detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per interventi di Riqualificazione Energetica e di Riduzione del Rischio Sismico. Attualmente la scadenza del Superbonus 110% è fissata al 31 Dicembre 2021, con un meccanismo mobile per i condomini che consentirà di proseguire i lavori avviati ma non conclusi entro tale data. Infatti, si avrà tempo fino al 31 dicembre per concludere i lavori se alla scadenza ordinaria dell’agevolazione sarà completato almeno il 60% dei lavori.
Il Superbonus consiste in una detrazione al 110% che si recupera in 5 rate annuali sulle spese sostenute per interventi effettuati da condomìni, persone fisiche al di fuori dell’attività di impresa, su condomini ed edifici unifamiliari, incluse le pertinenze, anche se seconda casa. L’intervento dovrà comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio e prevede due tipologie di interventi: trainanti e trainati.
Per poter godere del Super Ecobonus è necessario effettuare almeno un intervento cosiddetto “trainante”. Gli interventi trainanti consistono in:
L’installazione di materiali isolanti C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) su almeno il 25% della superficie disperdente di immobili plurifamiliari (condomini o condomini minimi) o sulle abitazioni unifamiliari o sulle singole unità immobiliari in contesti plurifamiliari (ad esempio le villette a schiera) che abbiano accesso esclusivo dall’esterno ed impianto autonomo.
MASSIMALI:
50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti
40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari
30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.)
La sostituzione di impianto termico in condomini o edifici plurifamiliari che possono essere individuati come condomini “minimi” e l’installazione di impianto termico centralizzato (Caldaia a condensazione, Pompa di Calore, sistema Ibrido, Micro-cogenerazione, Collettori Solari). Sono escluse le abitazioni unifamiliari.
MASSIMALI:
20.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari
15.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari)
La sostituzione di impianto termico in singole unità immobiliari e la contestuale nuova installazione di impianto termico (Caldaia a condensazione, Pompa di Calore, sistema Ibrido, Caldaia a Biomassa, Micro-cogenerazione, Collettori Solari). Sono ammesse le abitazioni unifamiliari e le singole unità immobiliari in contesti plurifamiliari (ad esempio le villette a schiera) che abbiano accesso esclusivo dall’esterno ed impianto autonomo.
MASSIMALI:
30.000 EURO
Una volta eseguito almeno uno degli interventi trainanti, il beneficiario può decidere di effettuare anche gli interventi cosiddetti “trainati”.
MASSIMALI: 48.000 euro e comunque nel limite di spesa di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale. In caso di interventi di cui all’articolo 3, comma 1, lettere d), e) ed f), del Dpr n. 380/2001 il limite di spesa è ridotto a 1.600 euro per ogni kW di potenza nominale.
MASSIMALI: 1.000 euro per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema di accumulo, nel limite complessivo di spesa di 48.000 euro e, comunque, di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto.
MASSIMALE: 30.000 euro
MASSIMALE: 15.000 euro
MASSIMALE: 27.272 eur
MASSIMALE: 90.909,09 euro
Finestre, porte d’ingresso, scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti. MASSIMALE 54.545 euro
MASSIMALE: 54.545 euro
MASSIMALE; 27.272 euro
MASSIMALI: 1.200 euro
Per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione alle persone portatrici di handicap in situazione di gravità e anche se effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni – MASSIMALI: 96.000 euro
Nel caso in cui sul medesimo immobile siano effettuati più interventi agevolabili, il limite massimo di spesa detraibile sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati.
Queste soluzioni permettono a tutti di poter sostenere, dal punto di vista economico, gli interventi di rinnovamento del proprio immobile.
Fin dal primo momento potrai scegliere se beneficiare del credito fiscale maturato con il 110% oppure cederlo, optando per lo sconto del 100% in fattura.
Se si dispone già dei documenti utili, quali progetto, relazione di conformità, attestato qualificazione energetica e attestato di prestazione energetica, etc.
Al tuo posto, rendendo più facile accedere alle detrazioni.
Con il nostro team, accompagnandoti in ogni fase della ristrutturazione, dalle prime verifiche di fattibilità, alla progettazione fino alla conclusione dei lavori.
Con un primo contatto telefonico valutiamo la richiesta, comunichiamo il costo del servizio e fissiamo un appuntamento. Se necessario prendiamo parte all’assemblea condominiale per presentare l’opportunità.
Il tecnico incaricato effettua una prima valutazione che definisce, attraverso sopralluoghi e verifiche documentali, la situazione attuale in cui si trova l’immobile e le caratteristiche tecniche dei vari interventi che sarà possibile realizzare.
Prima dell’intervento, in modo da fotografare le condizioni di partenza dell’edificio, un tecnico abilitato si occupa di predisporre l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Prima dell’intervento, in modo da fotografare le condizioni di partenza dell’edificio, un tecnico abilitato si occupa di predisporre l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Le nostre maestranze, seguite da un responsabile tecnico dedicato, realizzano l’opera a regola d’arte, secondo il progetto definito. Prerogativa della AT&T in questa fase è la velocità di esecuzione dei lavori, con la massima soddisfazione del committente.
Il tecnico abilitato rilascia l’asseverazione attestante la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati e predispone l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) che dimostra il miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.Il committente sarà assicurato e garantito anche in caso di controlli da parte dell’ENEA.
A fine lavori o in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori un nostro tecnico abilitato rilascia il visto di conformità che dà diritto alla detrazione e trasmette i dati all’Agenzia delle Entrate. In questa fase ciascun condomino potrà decidere se mantenere il beneficio fiscale o esercitare l’opzione dello sconto del 100% in fattura o della cessione del credito.
Fin dal primo momento potrai scegliere se beneficiare del credito fiscale maturato con il 110% oppure cederlo, optando per lo sconto del 100% in fattura.
Da oggi ristrutturare il tuo immobile non è mai stato così vantaggioso.
Approfitta delle agevolazioni fiscali, la nostra esperienza e professionalità sono al tuo servizio.
Compila il seguente form con le informazioni richieste e potrai avere una consulenza professionale gratuita e senza impegno.
Ci scusiamo ma a causa dell’elevato numero di richieste i tempi di ricontatto potrebbero essere più lunghi del previsto.
Operiamo su basi solide grazie all’esperienza che abbiamo alle spalle, sposando una filosofia lavorativa basata su un approccio etico.
Cap. Soc. € 110.000,00 – C.C.I.A.A. Sassari 105259 – P.I. 01613700903
Copyright © 2021. Tutti i diritti riservati.